DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO BONUS AFFITTO
Decorrenza dal 01 marzo 2023
Scadenza il 14 aprile 2023
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
• Copia Coordinate conto corrente (codice IBAN) rilasciato dalla Banca o dalla Posta
• per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea copia del permesso di soggiorno CE valido alla data
del 01/03/2023 o la carta di soggiorno di lungo periodo;
• Copia dei bonifici bancari/postali o delle ricevute di affitto in regola con l’imposta di bollo o la dichiarazione del proprietario in regola con l’imposta di bollo con data coeva. I bonifici, le ricevute o la dichiarazione del proprietario dovranno riportare il nome dell’ordinante, l’importo, la causale e i dati del destinatario e dovranno essere riferite al pagamento del canone di locazione per l’anno 2022. Inoltre, la dichiarazione del locatore attestante l’avvenuto pagamento del canone comprensivo dell’importo dovrà essere corredata della fotocopia del documento d’identità del locatore stesso;
• Copia completa del contratto di locazione e della relativa registrazione (in caso di cambio locazione produrre la relativa documentazione);
• Copia di documento dichiarante la metratura dell’immobile, (TARI, visura catastale, certificazione energetica)
• Copia documento d’identità e copia codice fiscale del richiedente;
• Idonea documentazione e ISEE corrente, comprovante la riduzione di reddito nell’anno 2022 (solo per coloro che rientrano al punto j) secondo capoverso);
Il contributo dell’affitto fu attivato tramite una legge di iniziativa popolare promossa dai Sindacati degli Inquilini, così come le ulteriori iniziative parlamentari per la costituzione di fondi.
I Sindacati degli Inquilini si finanziano con quote associative. In merito richiederemo il versamento di una quota minima
REQUISITI PRINCIPALI
• POSSEDERE UN ISEE (attestazione 2023) NON SUPERIORE A € 16.700 E IL VALORE ISE NON SUPERIORE A € 29.000 RIFERITO AI REDDITI DELL’ANNO 2021. Nel caso in cui l’ISEE totale di tutti i componenti residenti risulti superiore ai predetti limiti e fino ad un massimo di Euro 35.000,00 di ISEE, riferito ai redditi 2021, si può partecipare a condizione che si abbia subito una riduzione del reddito complessivo dell’anno 2022, presentando l’ISEE corrente che deve comunque rientrare entro i limiti richiesti dal bando. La riduzione può essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc.), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo la cui attività è stata sospesa a seguito dei provvedimenti del governo. È prevista altresì la riduzione del reddito anche per “altre motivazioni” da esplicitare al punto h) della domanda;
• CANONE DI LOCAZIONE NON SUPERIORE AI € 7.800,00 (ESCLUSE SPESE AMMINISTRAZIONE)
• SUPERFICIE NETTA DELL’IMMOBILE NON SUPERIORE A MQ. 110 (estesa a 120 se più di 5 componenti)
• APPARTENENZA DELL’IMMOBILE ALLE CATEGORIE CATASTALI: A2, A3, A4, A5, A6
• NON TITOLARITA’ DI UN ALLOGGIO ADEGUATO NELL’AREA METROPOLITANA GENOVESE, O DI ALLOGGIO CON UN VALORE FISCALE AI FINI IMU SUPERIORE A €103.799,28(NON è IL VALORE DI MERCATO DELL’IMMOBILE)
• ESSERE RESIDENTE NEL COMUNE DI GENOVA DAL 01/01/2022 CONSECUTIVAMENTE PRECEDENTI L’USCITA DEL BANDO
• Per Tutti coloro che hanno beneficiato in sede di dichiarazione dei redditi anno 2022 (mod. 730 rigo E 71 foglio riepilogo rigo 37 o mod. UNICO rigo RP 71 rigo RN 12) con riferimento ai redditi 2021 della detrazione d’imposta, a favore degli inquilini con contratto di affitto, devono dichiararne l’importo.
• Per coloro che usufruiscono del Reddito o della Pensione di Cittadinanza di cui al Decreto-legge 4/2019 convertito in Legge n.26/2019 dovrà essere dichiarata la quota destinata alla locazione.
• Deve altresì essere dichiarata la partecipazione al bando affitti 2020 – 2021 – 2022.
Maggiori dettagli sul documento scaricabile del Comune di Genova riguardante il Bando Affitti 2023